Wealth Management
IL SURCH FUND
Un “nuovo” strumento per il passaggio generazionale d’impresa
- Cos’è: veicolo d’investimento usato da giovani manager (i “searcher”) per acquisire aziende non quotate con fatturato tra 5 e 30 milioni ed Ebitda tra 1 e 3 milioni.
- Funzionamento:
- raccolta iniziale di capitali per cercare un’azienda target,
- nuova raccolta per l’acquisizione,
- il “searcher” diventa amministratore delegato, gestisce e rilancia l’azienda,
- exit con ritorni medi sopra il 30%.
- Obiettivo: offrire una “terza via” all’imprenditorialità e una soluzione al problema della successione generazionale nelle Pmi familiari italiane, spesso prive di piani di continuità.
- Diffusione: nati a Stanford negli anni ’90, i Search Fund sono già consolidati negli USA e in Spagna. In Italia dal 2016 sono stati avviati 29 fondi, con 15 attivi a fine 2024 e 10 acquisizioni concluse.
- Investitori: 49% istituzionali, 18% family office, 33% individui e angel. I settori spaziano da pharma e food & beverage a software, moda e facility management.
ESPLORA SERVIZI
Un “nuovo” strumento per il passaggio generazionale d’impresa
Le fasi e le sfide della vita patrimoniale dell'Atleta Professionista
Le tutele successorie e patrimoniali nelle convivenze di fatto
I 4 vantaggi dell'utilizzo della holding
08/01/2022
Pianificazione, tutela e protezione di patrimoni personali, famigliari e d’impresa anche individuando opportunità di valorizzazione di alcune categorie di assets: beni immobili, oggetti e opere d’arte.